Da qualche tempo, il phishing passa per i siti, le app e le chat di dating per trovare le proprie vittime.
Grandi piattaforme di dating come Grinder, Tinder, Meetic o Badoo ogni giorno aiutano tante persone a superare la propria timidezza e ad iniziare una conoscenza online.
Tuttavia, questi siti e tanti altri come loro possono nascondere insidie e rivelarsi come il covo ideale per tutti quei truffatori che vogliano servirsi della disponibilità altrui per carpire informazioni sensibili e mettere in atto truffe e raggiri.
In questo modo, chi è alla ricerca della propria anima gemella finisce per trovarsi vittima di questo nuovo tipo di phishing online, una sorta di truffe di cuore.
Il truffatore sceglie una persona, inizia una conversazione all’apparente scopo di conoscerla, si guadagna la sua fiducia ed è a questo punto che inizia la truffa, quando la vittima abbassa le difese. Infatti, quando il truffatore capisce di avere presa su questa persona, inizia a chiedere prestiti, se la truffa ha mero scopo economico, o a fare domande più personali, se la truffa mira al furto di identità.
I paesi in cui si verificano più di frequente questi episodi sono quelli anglosassoni, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, in cui gli utenti hanno una maggiore fiducia nei mezzi digitali.
Basti pensare che solo negli USA, nel 2018, le segnalazioni sono state ben 21 mila, con un ammontare di danni stimato dalla Federal Trade Commission pari a 143 milioni di dollari.
Parliamo di truffe online anche in questo altro nostro post.
Profilo del truffatore sui siti di dating
Questo tipo di truffatori comprende veri e propri criminali e quasi sempre sono molto esperti.
Studiano il proprio piano nei dettagli, senza ricorrere ad improvvisazione e fortuna: sanno quando, chi e come colpire.
Possono essere definiti dei veri e propri attori e psicologi, perché capaci di calarsi a pieno nel proprio personaggio e di sfruttarlo per entrare e capire la psicologia della persona che hanno di fronte.
Interpretazione ed empatia sono i due ingredienti base per questa truffa online e vengono definiti come ingegneria sociale o social engineering.
I truffatori scelgono le vittime più adatte a cadere nella loro trappola: nella maggior parte dei casi, si tratta di persone sole, fragili, bisognose di attenzioni ed affetto ed economicamente benestanti.
Individuata la vittima, raccolgono tutte le informazioni necessarie dai social, dai siti web, dai forum, dalle community a cui è iscritta.
A questo punto, inizia la preparazione del piano, si crea una finta identità che sia credibile e ritagliata sulla specificità della persona presa di mira, in modo da andare a colpo sicuro, viene aperto il proprio profilo sul sito di incontri e si procede a contattare la propria vittima.
È a questo punto che la truffa ha inizio: solo una volta dopo aver programmato e studiato tutto fin nei minimi dettagli.
Come riconoscere il truffatore
Per quanto siano abili nel proprio “lavoro”, i truffatori possono essere riconosciuti se si tengono gli occhi ben aperti e se ci si approccia al modo del dating in modo disilluso.
Il fatto che questi social possono aiutare le persone a trovare la propria anima gemella non significa che non possa nascondere anche malintenzionati e cyber criminali.
Per questo motivo, è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti specifici del vostro interlocutore.
Prima di tutto, si tratta di una persona che mira a mostrarsi empatica, tende a farvi parlare molto di voi, fa domande e ascolta tutto quanto raccontate, ma dice poco di sé e della sua vita, se non quello che gli serve per gettare le fondamenta della truffa.
Inoltre, alle domande di base, come quelle su dove viva o quale lavoro faccia, non risponde mai in modo diretto e si mantiene sul vago, ad esempio affermando di essere spesso in giro per affari.
Altro aspetto non di poca importanza è il fatto che sia sempre una persona dall’aspetto piacente, in modo da assicurarsi l’attenzione del proprio interlocutore fin da subito.
Il truffatore dei siti di dating si mostra come una persona molto disponibile e accondiscendente: evita litigi e discussioni ed è d’accordo su ogni cosa.
La sensazione che mira a dare è quella di una forte affinità fin dal primo momento.
Nonostante parliate da molto tempo e siate entrati in confidenza, per un motivo o per un altro non riuscite ad incontrarvi di persona, quasi sempre per motivi riconducibili al suo lavoro o ad impegni improrogabili.
Il momento in cui il truffatore inizia ad alzare il tiro è quello in cui capisce di avere la vostra fiducia, per cui inizia a chiedere di inviargli denaro con le scuse delle più varie, come il proprio lavoro per cui ha bisogno di soldi per portare a termine un progetto, condizioni di salute incerte e necessità di denaro per cure mediche molto costose o, ancora più subdolo, vuole venire a trovarvi, ma in questo momento non ha soldi sufficienti per il viaggio.
Questo è il profilo caratteristico del truffatore seriale: se anche solo due di questi punti sono riconducibili alla persona con cui state parlando online, allora iniziate ad insospettirvi e contattate la polizia postale.
Cat phishing e tipologie di truffe su siti di dating
Il cat phishing è quella truffa attraverso la quale il cyber criminale si finge un’altra persona sui social, in modo da ingannare la vittima.
Lo scopo di questa tipologia di truffa può essere il più vario, dal bullismo al furto di dati personali, dallo stalking al furto di denaro: sono tanti i reati e le truffe che si possono realizzare tramite i siti per appuntamenti.
Nello specifico, si parla di:
- furti di identità, attraverso la raccolta di informazioni e dati sensibili sufficienti a rubare l’identità alla persona con cui si parla;
- ricatti, facendosi mandare foto o video compromettenti da utilizzare in seguito per ricattare la vittima, richiedendole pagamenti anche in cryptovalute;
- furto di denaro attraverso la richiesta di prestiti, che non verranno mai restituiti;
- invio di email, foto, video e file che nascondono malware e che permettono di entrare nei dispositivi della vittima.
Come proteggersi dalle truffe sui siti di dating
Per mettervi a riparo da questo tipo di truffe online ed evitare non solo furti, ma anche delusioni sentimentali, esistono alcuni accorgimenti da adottare nell’approcciare ai siti di dating online. Prima di tutto, servitevi di un sito di incontri affidabile, che vi permetta di comunicare con persone affini, segnalate sulla base di abbinamenti calcolati effettuati dal sito stesso.
Ciò impedirà che siate contattati da persone poco compatibili o che abbiano intenzione di truffarvi.
Inoltre, per creare il vostro profilo di dating, utilizzate un indirizzo email diverso e un nome utente che non abbiano al loro interno il vostro nome e cognome.
Non pubblicate informazioni personali e sensibili, in particolare niente di relativo alle vostre condizioni economiche, e aspettate prima di comunicare i vostri dati personali, come indirizzo e numero di cellulare.
Fidatevi del vostro istinto e non siate ciechi: anche le anime gemelle hanno dei difetti, per cui se il vostro interlocutore vi sembra troppo perfetto, troppo accondiscendente e anche troppo bello, allora iniziate ad attivare i vostri sensori di pericolo.
Fate attenzione a tutto quanto attenga alle vostre informazioni patrimoniali: non inviate denaro, non condividete i vostri dati bancari o quelli della carta di credito.
Proteggete i vostri dispositivi con un antivirus efficace, in modo da proteggervi dal rischio di malware.
Non fidatevi se vi chiede l’invio di foto o video dal contenuto sessuale o se vi chiede di fare una videochiamata hot, soprattutto se non avete mai incontrato questa persona.
Nel caso in cui dovesse arrivare ad incontrarvi, proponete voi il posto, sceglietene uno affollato e informate un amico o un parente del vostro appuntamento.
Ricordate che, per fidarvi di un contatto, non basta averci chattato qualche mese: alcune di queste truffe vanno avanti per molti mesi, proprio per ottenere la fiducia dell’interlocutore. Insomma, va bene cercare la propria anima gemella sui siti di dating, ma attenzione a chi si nasconde dietro i profili e a ciò che vi chiedono!
Continua a leggere altre informazioni sulle truffe online in questo post.