Chi è e cosa fa Michele Secchi: un fotografo viaggiatore, esperto di fotografia sia digitale che analogica, compresa la post produzione. Lavorando in tutta Europa, anche per importanti aziende come Smirnoff, sfrutta il suo sito web per far conoscere le sue opere e mostrare il suo stile.
Il problema del cliente era quello di poter avere una presenza online stabile, veloce e sicura dove esporre le proprie fotografie e trovare nuovi clienti a livello mondiale. Siamo partiti dal problema delle performance e abbiamo eseguito molteplici test per capire meglio cosa stesse accadendo, ci siamo resi conto che l’hosting dove era ospitato il sito non ero ottimizzato per WordPress, mancavano tutti gli accorgimenti di configurazioni necessari per garantire un esperienza di navigazione apprezzabile. Utilizzando le statistiche di accesso e parlando con il cliente abbiamo effettuato una stima del carico di visite che il sito avrebbe avuto e di conseguenza l’ottimizzazione dell’hosting necessaria. Ci siamo occupati dell’intero processo di migrazione del sito web e del dominio, in meno di 24 ore il sito è passato sul nuovo piano di hosting e il caricamento delle pagine ha subito una drastica accelerazione, passando da una media di 24s a poco più di 5s che si è trasformato in poco tempo in un aumento del tasso di conversione e quindi un maggiore guadagno per il nostro cliente. Oltre all’ottimizzazione dello spazio hosting studiata direttamente sulle necessità del progetto abbiamo aggiunto una CDN, componente essenziale per la gestione di contenuti grafici, che grazie alla loro re-distribuzione su 30 punti cdn-pop sparsi nella rete ha reso possibile una navigazione veloce da qualsiasi parte del mondo. Una volta completata l’ottimizzazione delle performance, abbiamo dovuto curare l’aspetto sicurezza: è stato implementato un sistema di aggiornamento automatico di WordPress e di tutti i plugin collegati, un firewall WAF in grado di proteggere il sito anche da eventuali bug di sicurezza non coperti dagli aggiornamenti, una soluzione completa di backup che permettesse al cliente di gestire in autonomia eventuali restore di file o cartelle e un sistema di protezione anti brute-forcing per proteggere da tentativi di accesso non autorizzati alla pagina di amministrazione. Per concludere abbiamo dotato il sito web del certificato SSL, fondamentale per garantire la protezione dei dati inseriti dagli utenti nelle pagine del sito, come ad esempio moduli di contatti e amministrazione.
Problema
Il cliente ha costruito autonomamente il suo sito web con WordPress, un famoso e potente CMS che se opportunamente configurato ed installato su un hosting ottimizzato può essere molto performante.
Durante la prima consulenza ci ha riferito di essere molto insoddisfatto per le performance del sito e di aver avuto problemi di sicurezza in passato: il suo sito è stato infatti violato più volte.
Test
Migrazione
Ottimizzazione
Sicurezza