Perchè la VPN dovrebbe essere uno strumento di navigazione per tutti

Scritto da Webristle

Feb 13, 2018

Febbraio 13, 2018

Cosa significa VPN: questo acronimo si traduce in Virtual Private Network,ovvero  rete virtuale privata.

Come spiegato nella nostra sezione dedicata al servizio VPN, quando navighiamo su internet tutte le nostre comunicazioni, i nostri dati, insomma tutta la nostra vita digitale, può essere intercettata da svariati sistemi sempre più all’avanguardia, sia legali che illegali.

Quando utilizziamo un sistema VPN, installato sul nostro computer,  si crea un tunnel di rete, che cripta tutti i dati che passano attraverso la connessione (dati personali, password, carte di credito, email, foto, profili social, ecc) e che vanno dal nostro computer al web.

Questi tunnel possono essere di due tipi: esclusivi (e quindi dedicati), oppure condivisi. In un tunnel dedicato, quest’ultimo e il suo Ip, vengono utilizzati solo ed esclusivamente da te o dalla tua azienda. La VPN dedicata è infatti un ottimo sistema per:

  1. Proteggere le comunicazioni aziendali;
  2. Condividere ambienti di lavoro in remoto;
  3. Avere un Ip ad elevatissima reputazione e quindi non incorrere nelle problematiche tipiche degli Ip condivisi (come il ban da determinati siti o lo spam).

Se le tue esigenze non sono così elevate, una Vpn condivisa può bastare allo scopo.  Sarà sufficiente sapere con chi condividerai il tunnel o fidarti di colui che te lo fornisce. Devi sapere inoltre, che di norma i grandi provider online di connessioni Vpn condivise, non sono neanche aziende realmente esistenti.

Quando consigliamo questo servizio ad aziende e privati spesso ci sentiamo rispondere: “noi non abbiamo nulla da nascondere”. Questo è uno stereotipo, dovuto al fatto che le VPN sono ANCHE utilizzate da persone che svolgono attività che hanno bisogno di un elevatissimo livello di privacy.

Non si tratta di avere qualcosa da nascondere, ma di avere qualcosa da proteggere: scriveresti le tue password sui social network? No vero? Allora hai qualcosa da proteggere. La VPN fa questo, protegge la tua navigazione e non la nasconde (sono due cose molto diverse). La Vpn cripta la navigazione online e la preserva da occhi indiscreti.

E se i tuoi dati aziendali sono importanti, ciò non significa che devi sottovalutate i dati della tua personale vita digitale: non volendo arrivare fino a pensare ai furti di identità (comunque sempre più frequenti), basta collegarsi ad un social o all’email da una connessione condivisa (bar, università, aeroporto, spazi pubblici…) e il furto è presto fatto.

Se si può prevenire un problema così disastroso perchè non farlo?

E’ importante investire sulla tua protezione, poiché internet è ormai il nostro nuovo ecosistema e tutti abbiamo il diritto di vivere sicuri negli spazi digitali.

Lasceresti la porta di casa aperta? La macchina spalancata? La bicicletta senza catena?

Anche queste azioni quotidiane sono prevenzione, solo applicate nella vita reale di tutti i giorni. La vita digitale non è meno importante.

Siamo qui per aiutarti a proteggerti al meglio. Contattaci!

Articoli correlati

Ransomware ech0raix e DeadBolt: cosa sono e come proteggersi

Aprire il computer collegato alla rete e scoprire che tutti i file del cloud sono stati criptati e sono inaccessibili o addirittura l'intero device è inaccessibile. Possibile se si è subìto un attacco ransomware, cioè un attacco fatto da un tipo di virus che sottrae...

Disaster recovery: cos’è e come funziona

Disaster recovery: cos’è e come funziona

ll Disaster Recovery (DR) è una strategia di business continuity che consente alle aziende di ripristinare i sistemi informatici e le applicazioni in caso di interruzione dovuta a eventi catastrofici, come disastri naturali, attacchi informatici o guasti tecnici. Il...

Zero Trust: cos’è e come migliora la sicurezza informatica

Zero Trust: cos’è e come migliora la sicurezza informatica

Cosa si intende per zero trust? Cosa significa approccio zero trust? Il termine "zero trust" si riferisce al modello di sicurezza che non ha fiducia nell'autenticità degli utenti, dei dispositivi o delle reti, fino a quando non sono stati verificati. Nessuno può...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi consigli utili su come mantenerti sicuro nel mondo digitale una volta al mese!