World Backup Day: perchè e come fare il backup per la protezione dei dati

Scritto da Webristle

Mar 29, 2019

Marzo 29, 2019

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day, la Giornata Mondiale del Backup dei dati: il giorno giusto, per professionisti e aziende, per fermarsi a riflettere sull’importanza di questa procedura a protezione dei dati. Per proteggere il proprio asset digitale dagli attacchi informatici questa è la prima contromisura: il backup.

Anche noi di Webristle non ci lasciamo sfuggire l’occasione per sottolineare, ancora una volta, la rilevanza di questa misura di sicurezza per la salvaguardia dei dati, specialmente dei più riservati e sensibili, senza i quali ormai le aziende non possono più lavorare.

La possibilità di una perdita di dati, infatti, capita molto più spesso di quanto si possa pensare. E non sono sempre problemi tecnici hardware. Studiando, infatti, i dati dell’ultima ricerca condotta in occasione di questa giornata, la prima causa è un’eliminazione involontaria, un guasto o un problema software. E che addirittura il 33% dei clienti coinvolti in una perdita di dati non aveva nessun sistema di backup.

La ragione di questa situazione è molto semplice: le imprese non hanno sufficienti risorse economiche e tempo da dedicare alla ricerca e gestione di una soluzione di backup per le proprie esigenze.

Dallo studio della ricerca si deduce, inoltre, che anche se era in marcia un sistema di backup, c’è stata comunque una grave perdita di dati:
• l’11% ha recuperato SOLO il 40-75% dei dati;
• il 43% è riuscito a ripristinare SOLO tra il 75% e il 100% dei dati dai backup;
• i restanti hanno perso quasi la totalità, dei dati.

Tutti i vantaggi di un backup cloud

In un periodo di digitalizzazione come questo la produzione e conservazione dei dati deve stare al passo coi tempi, e le imprese non conoscono a sufficienza i vantaggi del backup in cloud, continuando ad affidarsi a fornitori di piattaforme per la protezione dei dati standard e spesso obsolete, come ad esempio Microsoft.

Bisogna considerare la natura eterogenea dei software e dei sistemi che le aziende devono proteggere con backup. Primi tra tutti i sistemi e-mail (76%), ma anche i database (94%) e i dati dei gestionali (66%), mentre se si pensa alle infrastrutture si varia dai Server Windows, ai desktop/laptop.

E, tenendo conto che i malware, ransomware compreso, quasi sempre attaccano i server di backup e si diffondono da lì a tutto ciò di cui si effettua i backup, è vitale che le aziende abbiano una copia sicura e “isolata” dei dati, la cosidetta copia “off site”, per poter effettuare un disaster recovery.

Il CLOUD, in questo senso, rappresenta una soluzione molto efficace.

I backup al tempo del GDPR

Anche il cosiddetto GDPR, ormai pienamente esecutivo impone l’adozione di sistemi per la conservazione dei dati in modo sicuro, per evitare che possano essere cancellati accidentalmente.
Ed in caso di violazione dei dati (data breach) si rischia una sanzione fino a 20milioni di euro o fino al 4% del fatturato totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore: si tratta della sanzione massima prevista dal GDPR in caso di violazione.
E spesso queste violazioni avvengono soprattutto a causa di attacchi informatici rivolti alle aziende, per ottenere un riscatto monetario o per sottrarre informazioni da vendere al mercato nero.

I dati sono il nuovo oro nero digitale, e le aziende sono spesso impreparate a proteggerlo. Pensando anche solo ai dispositivi smarriti ogni giorno, più di mille, si deve riflettere sui dati in essi contenuti: informazioni aziendali critiche, proprietà intellettuali, dettagli sui dipendenti, e soprattutto dati dei clienti. In molti casi, di quei dati non è mai stato fatto un backup, ciò significa che sono persi per sempre.
Il World Backup Day potrebbe essere la giusta occasione per fare le “pulizie di primavera” dei dati digitali ed educare le aziende alle best practice in materia di etichetta dei dati.

Backup per mettere al sicuro i propri dati

Tutti gli anni noi ci teniamo a sottolineare questa data e vi rimandiamo ad una utile lettura per non sbagliare ed evitare disastrosi incidenti:

Metti al sicuro i tuoi dati. Scopri come fare i backup nel modo giusto.

Buona lettura e buona Giornata Mondiale dei Backup!

Articoli correlati

Autenticazione a due fattori: cos’è e perché è importante

Cosa si intende per autenticazione a due fattori? L’autenticazione a due fattori è un sistema di autenticazione, adottato ormai da molte piattaforme e servizi online per l’accesso ad essi. Ogni identità digitale deve essere verificata prima di poter accedere ad un...

Ethical hacking: come prevenire la cybercriminalità

Ethical hacking: come prevenire la cybercriminalità

Cosa vuol dire ethical hacking? L'ethical hacking, noto anche come penetration testing o testing di sicurezza, è un approccio alla sicurezza informatica in cui gli esperti di sicurezza, con il permesso dei proprietari dei sistemi, cercano di identificare e sfruttare...

Data Privacy Framework: l’accordo UE-USA per il trattamento dei dati

Data Privacy Framework: l’accordo UE-USA per il trattamento dei dati

Nella giornata del 10 luglio 2023 la Commissione Europea ha stabilito l’adeguatezza del EU-US Data Privacy Framework, chiudendo in questo modo un periodo di incertezza che durava da anni e che metteva tutte quelle aziende e pubbliche amministrazioni che utilizzavano...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi consigli utili su come mantenerti sicuro nel mondo digitale una volta al mese!